Svantaggi Lampade a Basso Consumo

Le lampadine a basso consumo si presentano in commercio a costi di poco più elevati rispetto alle normali lampadine; ma, a voler essere fiscali, la maggiorazione del prezzo sarà tranquillamente ripagata con il tempo cosicchè l'iniziale esborso potrà essere recuperato senza alcun problema e senza particolari svantaggi economici.

Del resto questa tipologia di lampada richiede costi più elevati per i maggiori tempi di lavorazione richiesti, per la loro complessità (sono formate di più parti) e per il basso numero di lampade vendute a livello mondiale (per lo meno in confronto alle normali lampadine).

Altro fattore che va a loro svantaggio chiama in causa il fatto che esse impiegano qualche minuto per funzionare al massimo della loro potenzialità: ciò significa che appena le lampade a basso consumo vengono accese non saranno in grado di illuminare a sufficienza l'ambiente in cui sono collocate, anzi esse emaneranno inizialmente una fonte luminosa leggermente sfuocata.

Previsioni del Tempo

Un'altra "critica" riguarda la luce fredda: un tempo più di oggi le lampadine a basse consumo generavano una luce piuttosto fredda e a tratti fastidiosa per i nostri occhi. Sebbene molte di esse non illuminino come le lampadine a incandescenza, esse hanno ovviato a questo difetto mettendo in commercio lampadine a basso consumo simili per caratteristiche a quelle normali.

Trasformatore - TRASFORMATORE .IT - Il portale dedicato al Trasformatore con notizie relative alle caratteristiche dell'apparecchio, alla sua evoluzione nella storia e ad alcuni modelli presenti in commercio.
http://www.trasformatore.it

Lampadine - Il Portale delle Lampadine e dell'illumizaione. Luce, lampade e lampadine a basso consumo energetico
http://www.lampadine.net

Alogena - Portale dedicato alle lampadine alogene di cui si descrivono le caratteristiche salienti, le migliorie apportate ai modelli più recenti, pro e contro.
http://www.alogena.it